scrivici una mail, sarai ricontattato.

3 Comuni
2 Laghi
1 Progetto

Benvenuti nel futuro dell'Agroecologia e dello Sviluppo Sostenibile  

E´ stata la tanta voglia di Natura e di Biologico che ci ha richiamato il periodo del covid a fare unire le aziende agricole e i cittadini dei due laghi per costruire un mondo piú giusto per tutti e a piú stretto contatto con la natura. 

— il Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano

Obiettivi 

La finalità del "Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano ETS" è quella di promuovere lo sviluppo eco-sostenibile, tutelare il territorio, la salute e le comunità locali, e valorizzare i prodotti naturali e tipici per contribuire allo sviluppo economico e turistico basato sul rispetto delle risorse locali. Gli obiettivi dell'associazione includono la conservazione delle risorse naturali e delle tradizioni rurali e ittiche, l'integrazione sociale, lo sviluppo sostenibile dell'economia locale, e la promozione della cultura della legalità e dei diritti umani.

I valori condivisi dai membri dell'associazione sono incentrati su principi di democrazia, uguaglianza, non discriminazione, e il rispetto dell'ambiente e del patrimonio culturale. L'associazione comprende operatori agricoli, tecnici, cittadini, aziende agricole, cooperative sociali, e altre associazioni del territorio che si impegnano nell'attuazione dei programmi statutari e condividono le finalità e i principi dell'associazione.


Iniziative e risultati

L'associazione del Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano si vanta di diversi progetti e iniziative importanti che mirano a sostenere lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali. Ecco un riepilogo delle iniziative più importanti:

VIDEO DEL NOSTRO LAVORO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO DEI DUE LAGHI: https://youtu.be/0YyRx9rF0sU 

Agricoltura Biologica e Tutela delle Acque: il Nostro Intervento al Senato per un Futuro Resiliente 

Il riconoscimento del nostro impegno arriva ora anche dalle massime cariche dello Stato. Nei giorni scorsi, siamo stati convocati in Senato, al fianco di FIRAB, per esporre il lavoro del Tavolo di Lavoro sui Cambiamenti Climatici e le urgenti questioni legate alla siccità, alla tutela delle falde acquifere e alla necessità di supportare l'agricoltura biologica come strumento chiave di resilienza.

Un invito che rappresenta non solo un riconoscimento al valore del lavoro che, con determinazione e competenza, stiamo portando avanti nei Biodistretti del Lazio, ma anche un segnale chiaro della crescente attenzione istituzionale verso le soluzioni concrete che proponiamo per affrontare i cambiamenti climatici e tutelare il futuro dell'agricoltura.

Agricoltura biologica: la risposta agli stress climatici

L'agricoltura è in prima linea nell'affrontare gli effetti del cambiamento climatico: temperature estreme, siccità prolungate e piogge sempre più violente stanno mettendo a dura prova i territori e chi vi lavora ogni giorno. Abbiamo sottolineato in Senato l'urgenza di promuovere e incentivare pratiche agroecologiche, poiché un suolo sano e ricco di sostanza organica, come quello delle aziende biologiche, è in grado di:

✅ Trattenere meglio l'acqua e ridurre la siccità
✅ Resistere all'erosione e alla desertificazione
✅ Preservare la biodiversità e la fertilità del terreno

L'agricoltura biologica non è solo una scelta sostenibile, ma una strategia essenziale per garantire la sicurezza alimentare e la sopravvivenza delle economie locali, fondate sul lavoro di agricoltori, allevatori e pescatori, custodi dei territori e della salute dei cittadini.

La tutela delle falde acquifere e la necessità di microinvasi

Uno dei temi centrali del nostro intervento ha riguardato la grave situazione idrica del Lago di Bracciano e delle sue falde acquifere, sempre più sotto stress a causa dei cambiamenti climatici e della crescente pressione antropica. Senza risorse idriche adeguate, l'agricoltura rischia di collassare e con essa l'intero equilibrio degli ecosistemi naturali.

Per questo, insieme a FIRAB, CREA ed ENEA, abbiamo proposto soluzioni concrete come la creazione di microinvasi aziendali. Questi piccoli bacini di raccolta delle acque piovane rappresentano un sistema a basso impatto ambientale e alto rendimento agroecologico, capace di:

🔹 Garantire irrigazioni d'emergenza nei periodi di siccità
🔹 Migliorare la ricarica delle falde acquifere
🔹 Ridurre l'erosione del suolo e il rischio di alluvioni
🔹 Fornire acqua per lo spegnimento degli incendi estivi

Questa pratica, ampiamente diffusa a livello internazionale, rappresenta una novità per l'agricoltura convenzionale in Italia, ed è oggi ostacolata da lungaggini burocratiche e mancanza di finanziamenti dedicati. Abbiamo quindi chiesto l'istituzione di tavoli regionali sui cambiamenti climatici, affinché le nostre proposte possano tradursi in azioni concrete e finanziate.

Un impegno per il futuro dell'agricoltura e dei territori

Il lavoro che portiamo avanti ogni giorno nei Biodistretti, nei Parchi Naturali e nelle aree rurali è essenziale non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per la tutela delle economie reali locali, garantendo un'agricoltura sana e un'alimentazione sicura per tutti.

Essere ascoltati in Senato è un primo passo importante: continuiamo a lavorare per dare voce ai piccoli agricoltori, allevatori e pescatori che con la loro fatica tutelano i territori, la biodiversità e la salute di tutti noi.

Il futuro dell'agricoltura è nelle nostre mani, e siamo pronti a difenderlo.

#AgricolturaBiologica #ResilienzaClimatica #TutelaDelleAcque #Biodistretti #SoluzioniConcrete #CambiamentiClimatici

La nostra storia

Il Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano ha mosso i suoi primi passi durante il lock down del 2021, tramite meravigliosi incontri online dei cittadini e degli agricoltori dei due laghi per una grande voglia di natura e di Biologico.

Nel marzo 2022, il Comitato Promotore è stato costituito formalmente ai sensi dell'art.3 della Legge regionale n.11/2019. Questo comitato è nato dall'idea di produttori locali che da anni organizzavano mercati contadini e promuovevano la conoscenza e il consumo di prodotti locali.

La volontà di costituire un Biodistretto per il territorio del Lago di Bracciano e Martignano è originata dall'intenzione dei produttori locali di rafforzare la cooperazione nella promozione dei prodotti locali e di coinvolgere le amministrazioni dei comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano in un'iniziativa comune per l'intera zona dei laghi.

Il progetto per il rinnovamento culturale e ambientale dell'agricoltura dei due laghi si è sviluppato attraverso una serie di incontri, animazioni territoriali, e coinvolgimento attivo delle comunità locali. Il Comitato Promotore ha organizzato eventi culturali, enogastronomici, e di promozione dei prodotti agroalimentari locali, che hanno contribuito a creare un dialogo tra i diversi attori del territorio e a sensibilizzare la popolazione sulla necessità di preservare le tradizioni rurali e l'ecosistema dei laghi.

Tra le attività chiave, il Comitato ha promosso la costituzione di una APS (Associazione di Promozione Sociale) come forma giuridica di riferimento per la gestione del Biodistretto, redatto una relazione di accompagnamento che comprende l'analisi territoriale e socio-economica del contesto, e presentato le motivazioni della partecipazione dei soggetti aderenti, gli obiettivi generali e specifici, e i risultati attesi rispetto alle finalità della legge regionale.

Il progetto si è focalizzato su diversi aspetti:

Il Biodistretto ha anche lavorato a stretto contatto con le istituzioni locali e regionali, i partner economici e sociali, e le associazioni ambientaliste per assicurare una governance partecipativa e integrata del territorio. Il risultato è stato un progetto ambizioso e multifaceted che mira a trasformare il modo in cui l'agricoltura e il legame con l'ambiente sono percepiti e praticati nella zona dei Laghi di Bracciano e Martignano.


Eventi in programma

20 e 21 Settembre 2024  -
Un Lago da Coltivare, IV Edizione

Mercato Contadino, Street Food, Convegni, Laboratori in Piazza e Show Cooking all'aperto

Eventi organizzati

21 Giugno 2024 - Roma, Cittá dell'Altra Economia

CONVEGNO NAZIONALE BioInTour: "Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità" 

Roma (Rm) – La siccità è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio l'equilibrio di interi ecosistemi, oltre che il comparto agricolo, condizionando spesso anche la vita umana.

A tal proposito, l'Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, hanno promosso una giornata di riflessioni e proposte dal titolo: "Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità".

L'appuntamento è per venerdì 21 Giugno dalle ore 9:30 alle 17:00, presso la Città dell'Altra Economia (Ex Mattatoio) a Roma, Largo Dino Frisullo, per un convegno in cui interverranno tutti i soggetti, istituzionali e associativi, interessati dal tema.

L'evento rappresenta la prima tappa di "BioInTour" e mira a promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze tra esperti, operatori del settore e istituzioni ad ogni livello, al fine di identificare strategie condivise per affrontare le sfide legate alla siccità e ai cambiamenti climatici.

Durante la giornata inoltre, saranno analizzate le migliori pratiche e più avanzate tecnologie disponibili per la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura biologica e agroecologica. Tra i punti centrali del confronto ci saranno:

Il tutto sarà riassunto in un documento di proposte avente l'intenzione di fungere da bussola per le azioni più urgenti da mettere in campo dalle istituzioni e le realtà competenti.

"Bio in tour è un progetto di ambito nazionale – dichiara Andrea Campurra, Presidente dell'Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio – il cui obiettivo principale è quello di promuovere l'informazione e la conoscenza del biologico al fine di contribuire al potenziamento e all'innovazione dei sistemi locali.

Gli interventi sono orientati ad offrire un apporto corretto allo sviluppo economico del territorio attraverso la formazione ed informazione sul settore biologico e le sue opportunità partendo dall'adesione ai bio distretti territoriali.

I temi trattati saranno molteplici e tra questi, come nel caso del convegno del 21 giugno, i cambiamenti climatici ed il problema della siccità".

SITO INTERNET  del GRUPPO DI LAVORO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI dei Distretti Biologici del Lazio: https://distretti-bio-climate.my.canva.site/ 

RASSEGNA STAMPA EVENTO "BIO IN TOUR": CONVEGNO NAZIONALE BioInTour: "Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità": 

  • SINAB: "Il biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: ​problemi e soluzioni contro la siccità" - Convegno a Roma il 21 giugno;
  • ICEA - Il biologico per contrastare la siccità: a Roma il convegno della prima tappa di 'Bio ​in Tour';
  • FIRAB : Il biologico come strumento efficace per contrastare i cambiamenti climatici;
  • RUMINANTIA: Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: ​problemi e soluzioni contro la siccità;
  • TERRA NUOVA: Convegno "Il biologico come strumento efficace a contrasto dei ​cambiamenti climatici";
  • ORGANIC CLIMATE NET: FIRAB presents OrganicClimateNET at Bio In Tour; By Innovarum-​Published On: July 3, 2024-Categories: Project activity;
  • Il Corriere Nazionale - Ambiente: A Roma un convegno per trovare soluzioni e azioni ​concrete di contrasto alla siccità e ai cambiamenti climatici;
  • https://www.romacapitalemagazine.it/2024/06/14/ambiente-a-roma-bio-in-tour-un-​convegno-per-il-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/ ;
  • https://www.cronacadiretta.it/2024/06/14/roma-un-convegno-su-contrasto-alla-siccita-​e-ai-cambiamenti-climatici/ ;
  • https://laziopolitico.it/2024/06/14/ambiente-convegno-per-trovare-soluzioni-a-​contrasto-di-siccita-e-cambiamenti-climatici/ ;
  • https://www.meridiananotizie.it/2024/06/primo-piano/ambiente/a-roma-un-convegno-​per-trovare-soluzioni-e-azioni-concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-​climatici/ ;
  • https://www.metamagazine.it/a-roma-un-convegno-per-trovare-soluzioni-e-azioni-​concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/ ;
  • https://www.lagone.it/2024/06/14/a-roma-i-biodistretti-si-uniscono-per-contrastare-i-​cambiamenti-climatici-e-la-siccita/ ;
  • https://www.agenzianova.com/a/666c1f4f1f6274.86684951/5314186/2024-06-​14/ambiente-siccita-e-cambiamenti-climatici-a-roma-convegno-per-trovare-soluzioni ;
  • https://www.vocedellascuola.it/2024/06/15/a-roma-un-convegno-per-trovare-soluzioni-​e-azioni-concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/?​feed_id=6054&_unique_id=666db7f582a76 ;
  • https://inliberauscita.it/attualita/171477/ambiente-a-roma-un-convegno-per-trovare-​soluzioni-e-azioni-concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/ ; ​https://www.streetnews.it/cambiamento-climatico-e-siccita-convegno-a-roma-​sullambiente/ ;
  • https://www.lopinionista.it/a-roma-un-convegno-per-trovare-soluzioni-e-azioni-​concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici-190760.html ;
  • https://www.corrieredelsud.it/nsite/2016-07-15-06-15-37/lazio/roma/32729-a-roma-un-​convegno-sul-tema-dell-ambiente.html?​fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2B_peThBbNVdzBgmtyuakmw_KGHjsjJMgi2hDa9ysEnw​AJ5H9aGxx73A0_aem_ZmFrZWR1bW15MTZieXRlcw ;
  • https://dentrolanoce.altervista.org/ambiente-a-roma-un-convegno-per-trovare-soluzioni-​e-azioni-concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/ ;
  • https://www.eventiroma.com/speciali/4702_Bio_in_Tour_il_21_Giugno_a_Roma.php ;
  • https://latorreoggi.it/roma-convegno-per-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-​climatici/;
  • https://www.talkymedia.it/ambiente-a-roma-un-convegno-per-trovare-soluzioni-e-​azioni-concrete-di-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/?​fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2037O257AbxxKXw5PsS_7ytkdzskIxoeDc_OtJV88lF9fUe​x2pOvcmLDw_aem_ZmFrZWR1bW15MTZieXRlcw&sfnsn=scwspwa;
  • https://www.meteoweb.eu/2024/06/a-roma-convegno-per-trovare-soluzioni-alla-​siccita/1001490795/;
  • https://www.cronacadiretta.it/2024/06/14/roma-un-convegno-su-contrasto-alla-siccita-​e-ai-cambiamenti-climatici/;
  • https://www.romacapitalemagazine.it/2024/06/14/ambiente-a-roma-bio-in-tour-un-​convegno-per-il-contrasto-alla-siccita-e-ai-cambiamenti-climatici/;

Eventi organizzati

17 Luglio 2024 - Bracciano, Scuderie Odescalchi

CONVEGNO NAZIONALE ISMEA 2024 - Appuntamento con il Bio

𝑮𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂 𝑻𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝑰𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝑨𝒏𝒏𝒖𝒂𝒍𝒆 𝑰𝑺𝑴𝑬𝑨!

Vorremmo esprimere la nostra profonda gratitudine al 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐒𝐌𝐄𝐀, 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢, per aver scelto Bracciano e il Biodistretto dei laghi di Bracciano e Martignano come location per l'evento annuale sullo stato di salute del Biologico.

Un grande ringraziamento va anche alla 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐀𝐒𝐀𝐅 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨, 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨, per il suo eccezionale impegno nella diffusione del Biologico e nella promozione di un'agricoltura sostenibile e pulita, a beneficio sia dei produttori che dei cittadini.

Desideriamo ringraziare 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐢𝐧𝐢 per il suo lavoro con la 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 nella pianificazione delle misure di supporto per il biologico. Inoltre, un riconoscimento speciale al 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐃'𝐄𝐫𝐚𝐦𝐨, per la sua approfondita analisi e per aver accolto gli appelli delle comunità dei produttori dei Distretti Biologici e delle comunità montane non raggiunte dalle infrastrutture e dai consorzi di bonifica. Grazie a lui per aver attuato strategie indispensabili per la 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊, 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂, 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒓𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊 che rispettano il nostro territorio e contribuiscono a un'agricoltura biologica italiana in armonia con la natura.

Un ringraziamento speciale va ai 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨, che hanno aperto la giornata ricca di contenuti, sottolineando l'importanza della gestione delle acque piovane, sempre più violente e rare, e la questione della fauna selvatica che mette a rischio la sopravvivenza delle aziende stesse.

Grazie ai 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚 che da anni si battono per promuovere il Biologico nella difesa delle risorse naturali, dei territori e delle tradizioni rurali, cha hanno sostenuto l'iniziativa dello scorso 21 Giugno promosso dalla 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐛𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 e da sempre ci accompagnano in queste iniziative per la difesa del Clima Globale.

Un grazie speciale al Presidente della 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢, e Presidente del 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐫𝐫𝐚, e alla Direttrice del 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞, 𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐧𝐢, per averci raggiunto e sostenuto in questo nuovo appuntamento per il Biologico Italiano.

𝑮𝙧𝒂𝙯𝒊𝙚 𝙖 𝙩𝒖𝙩𝒕𝙞 𝙥𝒆𝙧 𝙞𝒍 𝒗𝙤𝒔𝙩𝒓𝙤 𝙥𝒓𝙚𝒛𝙞𝒐𝙨𝒐 𝒔𝙪𝒑𝙥𝒐𝙧𝒕𝙤 𝙚 𝙥𝒆𝙧 𝙖𝒗𝙚𝒓 𝒓𝙚𝒔𝙤 𝙦𝒖𝙚𝒔𝙩𝒐 𝒆𝙫𝒆𝙣𝒕𝙤 𝙪𝒏 𝒈𝙧𝒂𝙣𝒅𝙚 𝙨𝒖𝙘𝒄𝙚𝒔𝙨𝒐!

#Biodistretto #AgricolturaBiologica #Sostenibilità #GestioneAcque #FaunaSelvatica #ISMEA


rassegna stampa evento ISMEA : Appuntamento con il BIO a Bracciano: 

  • ISMEA: Un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. Italia leader nell'Ue per superfici e numero di aziende - Ismea
  • 17 luglio: ISMEA presenta "Bio in cifre 2024", i dati 2023 sul biologico italiano | Sinab
  • Ismea: sempre piu' coltivazioni biologiche, ma serve comunicare meglio - Economia - Ansa.it
  • Ismea, 'un ettaro su 5 è bio, l'Italia più vicina al target 2030' - Agrimercati - Ansa.it
  • Biologico: Ismea, Italia ai vertici Ue, un ettaro su 5 in Italia è green (ilsole24ore.com)
  • https://www.adnkronos.com/speciali/appuntamento-bio-ismea/?refresh_ce
  • [Bracciano] Presentazione Rapporto "Bio in cifre" - Ismea :: Fondazione Qualivita
  • Il mondo del biologico italiano si è incontrato a Bracciano - Associazione L'agone Nuovo (lagone.it)
  • ASS.O.CERT.BIO - Evento del 17 luglio sui dati del Biologico a Bracciano (assocertbio.it)
  • Agricoltura: nel Lazio più di un ettaro su cinque è biologico (latinatoday.it)
  • Agricoltura, Ismea: 1 ettaro su 5 è biologico, Italia leader in Ue - UNINDUSTRIA (un-industria.it)
  • Biologico, Proietti (Ismea): consumi invariati, registriamo aumento di valore del 5%. VIDEOINTERVISTA - PMI News
  • Proietti (Ismea): "Biologico centrale in Italia e Ue ma deve recuperare appeal" - Cremonaoggi
  • Bracciano (RM) :: Prodotti DOP IGP STG :: Fondazione Qualivita
  • Agricoltura biologica: Italia vicina all'obiettivo UE del 25% (themapreport.com)
  • "Appuntamento con il bio": Ismea presenta i dati 2023 sul biologico il 17 luglio a Roma - Green Planet
  • ISMEA • Agra Press • notizie, agricoltura, cibo, politiche agricole in Italia ed Europa
  • Coltivazione biologica, record in Europa: vicino l'obiettivo Ue del 25% di terreni bio entro il 2030 (sky.it)
  • https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/07/22/biologico-le-superfici-investite-balzano-a-25-milioni-di-ettari-nel-2023/85442
  • https://magazine.windtre.it/news-economia-finanza/proietti-ismea-biologico-centrale-italia-e-ue-ma-deve-recuperare-appeal
  • https://www.ruminantia.it/evento-ruminantia/appuntamento-con-il-bio/


🌿 Unisciti a noi! Costruiamo insieme un futuro più sostenibile per il nostro territorio! 🌿 

Il Biodistretto dei Laghi di Bracciano e Martignano è una comunità in crescita, fatta di agricoltori, pescatori, produttori, cittadini e operatori del turismo e dei servizi, uniti dall'amore per il nostro territorio e dalla volontà di valorizzarlo in modo eco-sostenibile.

🔹 Perché aderire?
✅ Entra in una rete di aziende, professionisti e cittadini impegnati nella valorizzazione delle risorse locali.
✅ Partecipa a progetti, eventi e iniziative per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.
✅ Accedi a servizi esclusivi di formazione, consulenza agronomica e promozione dei prodotti locali.
✅ Contribuisci alla crescita del Biodistretto e alla tutela del nostro ecosistema unico.

💡 Chi può aderire?
Tutti coloro che condividono i valori del Biodistretto: agricoltori, pescatori, aziende agroalimentari, operatori del turismo, attività commerciali e di servizi, cittadini appassionati di sostenibilità. Non è richiesta un'esperienza specifica, ma solo voglia di partecipare e fare la differenza!

📩 Come aderire?
Basta inviare una mail a info@biodistrettodeilaghi.it con i tuoi recapiti, e ti ricontatteremo per completare l'iscrizione.

🌱 Il nostro territorio ha un valore immenso. Insieme possiamo proteggerlo e farlo crescere! 💚

#BiodistrettoDeiLaghi #Sostenibilità #AgricolturaBiologica #ProdottiLocali #TurismoSostenibile #UniscitiANoi